Close
lesione-diritto-lavoro

La lesione del diritto al lavoro

Il comportamento del datore di lavoro che lascia in condizione di inattività il dipendente, pur se non caratterizzato da uno specifico intento persecutorio, viola l’art. 2103 c.c. oltre ad essere lesivo del fondamentale diritto al lavoro, inteso soprattutto come mezzo di estrinsecazione della personalità di ciascun cittadino, nonché della professionalità del dipendente. Il tribunale, nell’accogliere […]

Leggi Ancora
Interessi-compensativi-danno

Interessi compensativi

Gli interessi compensativi sono gli interessi dovuti dal debitore in caso di credito al risarcimento del danno extracontrattuale sulle somme liquidate a tale titolo, con decorrenza dalla maturazione del diritto, e cioè dal momento del fatto illecito, fino al passaggio in giudicato della sentenza che decide sulla loro liquidazione. La questione in esame aveva preso […]

Leggi Ancora
Scuola-danno-alunno

Scuola: il danno cagionato dall’alunno a se stesso

La responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante ha natura contrattuale, poiché l’accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, determina l’instaurazione di un vincolo negoziale dal quale sorge a carico dell’istituto l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue […]

Leggi Ancora
Condominio-muro-comproprietà

Condominio e muro in comproprietà

Il principio della comproprietà dell’intero muro perimetrale comune di un edificio legittima il singolo condomino ad apportare ad esso tutte le modificazioni che gli consentano di trarre, dal bene in comunione, una peculiare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli altri condomini, a condizione di non impedire agli altri condomini la prosecuzione dell’esercizio dell’uso del […]

Leggi Ancora
Lavoro-rischi-prevenzione

Lavoro: rischi e obbligo di prevenzione

L’obbligo di tutela delle condizioni di lavoro posto dall’art. 2087 c.c., non può dirsi adempiuto se le misure di prevenzione adottate nella organizzazione delle modalità operative della prestazione, da parte del datore di lavoro e dal committente, non siano idonee ad eliminare del tutto o, comunque, nella misura massima possibile secondo la particolarità del lavoro, […]

Leggi Ancora
mancato-riconoscimento-paternità

Danno per mancato riconoscimento di paternità

In tema di danno per mancato riconoscimento di paternità, l’illecito endofamiliare attribuito al padre che abbia generato ma non riconosciuto il figlio, presuppone la consapevolezza della procreazione che, pur non identificandosi con la certezza assoluta derivante esclusivamente dalla prova ematologica, presuppone comunque la maturata conoscenza dell’avvenuta procreazione, non evincibile tuttavia in via automatica dal fatto […]

Leggi Ancora
Tutela-privacy-danno

Tutela della privacy e prova del danno

Il danno alla privacy, come ogni danno non patrimoniale, non sussiste in “re ipsa”, non identificandosi il danno risarcibile con la mera lesione dell’interesse tutelato dall’ordinamento, ma con le conseguenze di tale lesione, seppur può essere provato anche attraverso presunzioni. Il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda di un ingegnere finalizzata a far […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-danno

Responsabilità medica e omessa informazione: accertamento del danno

Nel caso in cui il danneggiato abbia allegato di aver subito un pregiudizio casualmente legato ex art. 1223 c.c. con l’omessa informazione, spetta al giudice accertare se il danno invocato abbia superato la soglia della serietà e gravità, da determinarsi nel bilanciamento tra principio di solidarietà e di tolleranza secondo il parametro costituito dalla coscienza […]

Leggi Ancora
Amministratore-condominio-danno

Amministratore di condominio: revoca e risarcimento del danno

L’amministratore di condominio, in ipotesi di revoca deliberata dall’assemblea prima della scadenza del termine previsto nell’atto di nomina, ha diritto, oltre che al soddisfacimento dei propri eventuali crediti, altresì al risarcimento dei danni. L’amministratore di un condominio aveva citato in giudizio quest’ultimo per sentirlo condannare al pagamento in suo favore non solo di quanto a […]

Leggi Ancora