Close
Dati-personali-trattamento

Dati personali: chi è il responsabile del trattamento?

Protezione dei dati personali: affinché ricorra la figura del “responsabile del trattamento”, in caso di proposizione di un soggetto al trattamento dei dati su incarico del “titolare”, è necessario che l’effettivo trattamento dei dati da parte del preposto si svolga nell’osservanza delle istruzioni impartite dal “titolare”, con la conseguenza che, ove non vi sia tale […]

Leggi Ancora
Protezione-dati-personali

Protezione dei dati personali e tutela dei dati del corpo elettorale

Protezione dei dati personali: il trattamento da parte di enti pubblici a base elettiva dei dati giudiziari riguardanti il corpo elettorale e i diritti di elettorato attivo e passivo, risponde ad una “finalità di rilevante interesse pubblico” ed è consentito e lecitamente esercitato, nei limiti indicati da questa disposizione, solo ove siano stati preventivamente individuati […]

Leggi Ancora
Illegittimo-trattamento-dati

Illegittimo trattamento dei dati sensibili: chi prova?

L’illegittimo trattamento di dati sensibili D.Lgs. n. 196 del 2003, ex art. 4 configurabile come illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c., non determina un’automatica risarcibilità del danno poiché il pregiudizio deve essere provato dal danneggiato secondo le regole ordinarie, quale ne sia l’entità e la difficoltà di assolvere l’onere probatorio. L’amministratrice di sostegno di una […]

Leggi Ancora
Marketing-consenso-comunicazione

Marketing: la richiesta di consenso equivale ad una comunicazione commerciale?

Una comunicazione telefonica finalizzata ad ottenere il consenso per fini di marketing, da chi l’abbia precedentemente negato, è essa stessa una comunicazione commerciale. Un’azienda di comunicazione aveva proposto ricorso avverso il provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali, che aveva vietato l’ulteriore trattamento per finalità di marketing dei dati personali riferiti alle utenze […]

Leggi Ancora
Trattamento-dati-personali

Il trattamento dei dati personali: il danno da sofferenza morale

La diffusione di valutazioni negative relative all’operato professionale normalmente causa sofferenza morale dell’interessato. Questa la conclusione della Corte di Cassazione al termine di una vicenda che aveva visto un dipendente impugnare dinanzi al Garante per la protezione dei dati personali un provvedimento del proprio superiore. In particolare, il dirigente aveva disposto che la comunicazione degli […]

Leggi Ancora
Trattamento-dati-personali

Trattamento dei dati personali: la tutela riguarda anche i dati già pubblicati?

In tema di trattamento dei dati personali, il D. Lgs. n. 196 del 2003 ha ad oggetto della tutela anche i dati già pubblici o pubblicati, poiché colui che compie operazioni di trattamento di tali informazioni, dal loro accostamento, comparazione, esame, analisi, congiunzione, rapporto od incrocio può ricavare ulteriori informazioni e, quindi, un valore aggiunto […]

Leggi Ancora
Dati-personali-processo

Dati personali: quale utilizzo nel processo?

In tema di protezione dei dati personali, non costituisce violazione della relativa disciplina il loro utilizzo mediante lo svolgimento di attività processuale: tale disciplina non trova applicazione in via generale quando i dati stessi vengano raccolti e gestiti nell’ambito di un processo, spettando la titolarità del trattamento, in esso, all’autorità giudiziaria. La vicenda aveva ad […]

Leggi Ancora
Illecita-diffusione-danno

Illecita diffusione dati personali e danno

Illecita diffusione dei dati personali: il danno della persona offesa si concretizza in qualsiasi pregiudizio giuridicamente rilevante per il soggetto passivo. Un dipendente di una banca aveva proceduto al trattamento dei dati personali di un cliente, concernenti la solvibilità e la situazione patrimoniale in relazione al suo indebitamento con la banca per un importo superiore […]

Leggi Ancora
Dati-personali-riservatezza

Dati personali: lesione della riservatezza

Il necessario requisito del nocumento richiesto per la configurazione del reato di cui all’art. 167, d.lgs. n. 196/2003, non può ritenersi sussistente in caso di produzione in un giudizio civile di documenti contenenti dati personali, ancorché effettuata al di fuori dei limiti consentiti per il corretto esercizio del diritto di difesa. La vicenda giunta all’attenzione […]

Leggi Ancora