Close
delibera-approvazione-bilancio

La delibera di approvazione del bilancio condominiale

Bilancio condominiale: per la validità della delibera di approvazione non è necessario che la relativa contabilità sia tenuta dall’amministratore con rigorose forme analoghe a quelle previste per i bilanci delle società. Nella vicenda de qua, un condomino aveva impugnato una delibera assembleare, chiedendone l’annullamento in ragione della sua mancata convocazione nonché della mancata verifica del […]

Leggi Ancora
Clausola-penale-presupposti

Clausola penale: presupposti e scopo

La clausola penale si configura come mezzo rafforzativo del vincolo contrattuale sul diverso e successivo piano degli effetti dell’eventuale inadempimento. La singolare vicenda aveva visto una società di trasporto su rotaia citare in giudizio un proprio dipendente, nella specie un capo treno, in relazione ad una contestata incauta custodia di 56 biglietti sottrattigli in occasione […]

Leggi Ancora
Condominio-legittimazione-impugnare

Condominio: legittimazione ad impugnare

La legittimazione ad impugnare una deliberazione assembleare compete individualmente e separatamente agli assenti e ai dissenzienti e ognuno può esercitare l’azione verso il condominio rappresentato dall’amministratore, senza necessità di chiamare in causa gli altri. La vicenda aveva preso le mosse dall’impugnazione di una delibera assembleare da parte di un condomino; orbene, giunta innanzi alla Corte […]

Leggi Ancora
Mediazione-amministratore-condomini

Mediazione: l’amministratore di condominio può partecipare previa delibera assembleare

In caso di controversia condominiale volta alla condanna di una condomina al pagamento dei contributi, l’amministratore è legittimato a partecipare al procedimento di mediazione, previa però delibera assembleare da assumere con maggioranza. La vicenda aveva preso le mosse dalla domanda di un condominio nei confronti di una condomina perché questa venisse condannata al pagamento dei […]

Leggi Ancora
Condominio-delibera-impugnata

Condominio: la delibera non può esser impugnata per ragioni di convenienza economica

Condominio: non è impugnabile la delibera di approvazione dei lavori straordinari e di ripartizione delle correlate spese lamentando l’opportunità della scelta dell’appaltatore operata dall’assemblea o l’accettazione di un preventivo di spesa meno vantaggioso di quello contenuto in altra offerta. Gli ermellini hanno così risolto una questione nata dall’impugnazione da parte di un condomino di una […]

Leggi Ancora
Autorimesse-locali-commerciali

Autorimesse e locali commerciali non rientrano nella presunzione di condominialità

Le autorimesse ed i locali commerciali, anche se situati nel perimetro dell’edificio condominiale, non sono inclusi fra quelli di proprietà comune elencati nel citato art. 1117 c.c. La vicenda aveva visto una società, proprietaria di alcuni immobili nell’ambito di un condominio, citare in giudizio quest’ultimo poiché la relativa assemblea, nell’approvare il preventivo del bilancio, aveva […]

Leggi Ancora
Dislocazione-sedi-farmaceutiche

Dislocazione delle sedi farmaceutiche

La scelta relativa alla dislocazione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale è connotata da ampia discrezionalità e non necessita di una specifica motivazione. La vicenda che ha dato luogo alla sentenza in esame aveva visto un farmacista impugnare la deliberazione con cui il comune aveva approvato la pianta organica delle farmacie, con la riperimetrazione delle […]

Leggi Ancora
Condominio-delibera-parcheggio

Condominio: delibera di destinazione a parcheggio

Condominio: la delibera assembleare di destinazione della corte a parcheggio di autovetture è validamente approvata con le maggioranze previste dall’art. 1136, co. 5, c.c., non essendo richiesta l’unanimità dei consensi. La vicenda in esame aveva visto due condomino impugnare la delibera assembleare del supercondominio nell’ambito del quale risiedevano, delibera con cui era è stato approvato […]

Leggi Ancora
condominio-modifica-cosa

Condominio: modifica della cosa comune

Condominio: nel caso in cui sia prevedibile che gli altri partecipanti non possano fare pari uso della cosa comune, la modifica apportata a quest’ultima da un singolo condomino è da ritenere legittima. La vicenda traeva origine dalla condanna di due condomini, rei d’aver realizzato un tetto in sostituzione della struttura preesistente nel condominio in mancanza […]

Leggi Ancora
delibera-condomiale-proprietà

Delibera condominiale: può incidere sulla proprietà privata?

Una delibera condominiale non può incidere sulla proprietà privata di un singolo condomino. La questione era giunta all’attenzione della Corte di Cassazione sulla scorta del ricorso di un costruttore che si doleva del mancato riconoscimento dell’illegittimità della delibera condominiale, da lui impugnata, da parte delle corti di merito. Ricostruendo brevemente la vicenda che ha dato […]

Leggi Ancora