Close
farmacista-può- fallire

Il farmacista può fallire?

Il soggetto che, in forma individuale o societaria, svolga attività di farmacia privata, è sottoponibile, in quanto imprenditore insolvente, al fallimento. La vicenda risolta dalla Corte di Cassazione era nata da una questione concernente la giurisdizione. In particolare, un farmacista aveva chiesto al tribunale che venisse revocata l’ammissione alle procedure di concordato preventivo e la […]

Leggi Ancora
trasferimento-della-farmacia

Il trasferimento della farmacia

La libertà di trasferimento del farmacista all’interno della zona di competenza non è incondizionata, essendo il trasferimento soggetto ad autorizzazione dell’autorità competente, la quale deve verificare, fra l’altro, che il locale indicato per il trasferimento della farmacia sia situato in modo da soddisfare le esigenze degli abitanti della zona. La vicenda de qua aveva preso […]

Leggi Ancora
ratio-sconto-tariffario

La ratio dello sconto tariffario

Il meccanismo dello sconto tariffario è la risultante di un bilanciamento tra l’esigenza di garantire egualmente a tutti i cittadini il diritto alla salute e quella di rendere compatibile la spesa sanitaria con la limitatezza delle disponibilità finanziarie. La vicenda era giunta dinanzi alla Corte di Cassazione sulla scorta del ricorso presentato da società farmaceutica, […]

Leggi Ancora
Rapporti-farmacie-ASL

Rapporti tra farmacie e ASL

L’autorizzazione della prestazione sanitaria da parte delle ASL costituisce la condizione di procedibilità del pagamento del corrispettivo da parte del cosiddetto “ente incaricato” obbligato ope legis. Nella vicenda in esame una società farmaceutica aveva citato in giudizio la ASL Roma, chiedendone la condanna al pagamento di una somma dovutole a titolo di mancato versamento delle […]

Leggi Ancora
Farmacie-provvedimenti-decadenza

Farmacie: qual è la natura dei provvedimenti di decadenza?

I provvedimenti di decadenza hanno natura sanzionatoria poiché evidenziano, a carico del destinatario di un precedente provvedimento ampliativo, inadempimenti o carenze di requisiti, tali da impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto sorto per effetto del provvedimento ampliativo. Una farmacista aveva preso parte alla procedura selettiva avente ad oggetto la formazione di una graduatoria […]

Leggi Ancora
Assegnazione-farmacia-successioni

Assegnazione farmacia e successioni

È lecita l’assegnazione a mezzo selezione pubblica di una farmacia caduta in comunione ereditaria, senza la preventiva determinazione dell’indennizzo dovuto all’erede con riferimento alla azienda farmaceutica, poiché quel che è messo a concorso è l’autorizzazione all’apertura o al mantenimento di una sede farmaceutica e non l’azienda connessa. La vicenda era nata a causa del decesso, […]

Leggi Ancora
Immobili-interesse-storico

Immobili di interesse storico: apposizione del vincolo e oneri fiscali

Sussiste un nesso di collegamento inscindibile tra apposizione del vincolo di e pesanti oneri manutentivi che dal medesimo derivano, che giustificano il regime speciale di tassazione ai fini dell’imposizione fiscale. Un farmacista aveva impugnato il rifiuto tacito al rimborso della maggiore ICI richiesta in relazione ad un immobile rientrante nella categoria degli immobili storico artistici […]

Leggi Ancora
Farmacie-assegnazione-esercizio

Farmacie: dopo quanto tempo di può procedere all’assegnazione di un nuovo esercizio?

La ratio dell’art. 12, comma 4, l. 2 aprile 1968 n. 475 è quella di evitare che il farmacista, che abbia ceduto la propria farmacia, si appropri, attraverso l’assegnazione concorsuale di un nuovo esercizio farmaceutico prima che sia trascorso un decennio dalla cessione, di un doppio vantaggio economicamente valutabile. La vicenda aveva visto due dottori […]

Leggi Ancora
Atto-revisione-farmacie

Atto di revisione della pianta organica delle farmacie: non occorre motivazione

L’atto di revisione della pianta organica delle farmacie, in quanto atto programmatorio a contenuto generale, non necessita in via generale di una analitica motivazione. A seguito della pubblicazione di un bando di concorso straordinario per l’assegnazione di un certo numero di sedi farmaceutiche e dei ricorsi che hanno fatto seguito, il comune che tale concorso […]

Leggi Ancora
attività-rivendita-farmaci

L’attività di rivendita dei farmaci

L’attività di rivendita dei farmaci ha quali principali finalità assicurare l’accesso dei cittadini ai prodotti medicinali e garantire la tutela del diritto alla salute. Nella vicenda in commento, un farmacista, quale aggiudicatario della concessione cinquantennale di una farmacia comunale a seguito di procedura ad evidenza pubblica, si doleva del ritardo nel rilascio della prescritta autorizzazione […]

Leggi Ancora