Close
Assegno-mantenimento-lavoro

Assegno di mantenimento: l’attitudine al lavoro va valutata?

Assegno di mantenimento: l’attitudine al lavoro proficuo, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell’assegno di mantenimento. Il tribunale, a valle di una domanda di separazione personale, aveva pronunciato la medesima, addebitandola all’ex marito, disponendo altresì l’affido condiviso della figlia minore, con collocazione presso la madre e determinando, […]

Leggi Ancora
Separazione-gestione-figliSeparazione-gestione-figli

Separazione e “gestione” dei figli

Nell’interesse del minore il giudice può stabilire una suddivisione non necessariamente paritaria dei tempi di frequentazione tra genitori e figli. Difatti la suddivisione dei tempi di permanenza presso ciascun genitore è il frutto di una valutazione ponderata del giudice del merito, che partendo dall’esigenza di garantire al minore la situazione più confacente al suo benessere […]

Leggi Ancora
Separazione-detrazione-figlio

Separazione e detrazione del figlio al genitore affidatario

In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, in mancanza di diverso accordo fra i coniugi, deve riconoscersi per intero la detrazione del figlio al genitore affidatario. L’Agenzia delle Entrate aveva notificato ad una madre separata un avviso bonario con il quale aveva rappresentato la […]

Leggi Ancora
assegno-familiare-presupposti

L’assegno familiare

È discriminatorio il rifiuto dell’I.N.P.S. di concedere l’assegno per nucleo familiare al richiedente sul presupposto che coniuge e prole non siano residenti in Italia, dovendosi invece computare nel nucleo familiare anche il coniuge ed i figli residenti all’estero. Così ha statuito il tribunale all’esito di una vicenda che aveva preso le mosse dall’impugnazione da parte […]

Leggi Ancora
Separazione-interesse-figlio

Separazione: si tiene conto dell’interesse morale del figlio?

Separazione e assegno di mantenimento: l’interesse morale del figlio riveste una funzione strumentale dovendo consentire con la cura, l’educazione e l’istruzione, anche le frequentazioni e le opportunità di crescita sociale e professionale del primo e non l’ingiustificata retrocessione delle condizioni di vita materiale quasi che le difficoltà educative siano ascrivibili all’ammontare dell’assegno. La vicenda aveva […]

Leggi Ancora
Il-regime-indennitario

Assegno di mantenimento e figli

Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a carico dei genitori soltanto se, ultimato il prescelto percorso formativo scolastico, dimostri, con conseguente onere probatorio a suo carico, di essersi adoperato effettivamente per rendersi autonomo. La decisione della Corte di Cassazione è giunta all’esito di una vicenda che, nata dal divorzio tra i coniugi, aveva […]

Leggi Ancora
genitore-spese-straordinarie

Il coniuge affidatario deve informare l’altro genitore delle spese straordinarie?

Non è configurabile a carico del coniuge affidatario un obbligo di informazione e di concertazione preventiva con l’altro in ordine alla determinazione delle spese straordinarie, sussistendo a carico del coniuge non affidatario un obbligo di rimborso qualora non abbia tempestivamente addotto validi motivi di dissenso. La vicenda, nata dalla separazione personale di una coppia, ha […]

Leggi Ancora
contributo-genitore-collocatario

Come si quantifica il contributo per il minore da parte del genitore non collocatario?

Nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il principio di proporzionalità. Queste le conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione nella vicenda in esame. In particolare, al termine del procedimento di separazione giudiziale in primo grado, la sentenza con la quale il giudice […]

Leggi Ancora
Separazione-casa-familiare

Separazione: quali sono i parametri in base ai quali assegnare la casa familiare?

La casa familiare deve essere assegnata tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli minorenni e dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti a permanere nell’ambiente domestico in cui sono cresciuti. La vicenda aveva visto il tribunale pronunciare la separazione di una coppia con contestuale addebito della medesima al marito, per violazione del dovere di fedeltà, e assegnazione […]

Leggi Ancora
allontanamento-casa-familiare

L’allontanamento dalla casa familiare è causa di addebito tranne in ipotesi di giusta causa

L’allontanamento dalla casa familiare senza il consenso dell’altro coniuge è causa di addebito poiché porta all’impossibilità di coabitazione, ma tale violazione non sussiste qualora risulti giustificato da giusta causa, quali le violenze fisiche. Queste le conclusioni del giudice di merito in seno ad una vicenda di separazione che aveva visto la moglie chiedere la separazione […]

Leggi Ancora