Close
Condominio-suddivisione-spese

Condominio e suddivisione delle spese

È nulla la delibera condominiale che disponga la divisione in parti uguali delle spese relative alla pulizia e manutenzione del giardino e dei beni comuni, quando nel regolamento condominiale sia esplicitamente prevista la suddivisione delle spese inerenti alla manutenzione ordinaria e straordinaria ai beni condominiali sulla base del valore proporzionale. La vicenda prendeva le mosse […]

Leggi Ancora
Condominio-legittimazione-impugnare

Condominio: legittimazione ad impugnare

La legittimazione ad impugnare una deliberazione assembleare compete individualmente e separatamente agli assenti e ai dissenzienti e ognuno può esercitare l’azione verso il condominio rappresentato dall’amministratore, senza necessità di chiamare in causa gli altri. La vicenda aveva preso le mosse dall’impugnazione di una delibera assembleare da parte di un condomino; orbene, giunta innanzi alla Corte […]

Leggi Ancora
Comunione-impugnare-delibera

Comunione: nei confronti di chi impugnare la delibera?

La delibera assembleare della comunione deve essere impugnata nei confronti di tutti i comproprietari, perché l’amministratore della comunione non ha una sua autonoma legittimazione processuale in rappresentanza dei comunisti. Una condomina aveva impugnato le delibere di assemblea della comunione ordinaria, adottate da un’assemblea alla quale la stessa non aveva invero partecipato, pur essendo stata convocata […]

Leggi Ancora
Licenziamento-superamento-comporto

Licenziamento: superamento del periodo di comporto e tempestività della comunicazione

Per effettuare un licenziamento per superamento del periodo di comporto, è indispensabile la tempestività della comunicazione. La vicenda de qua aveva visto un dipendente impugnare il licenziamento a lui intimato per avvenuto superamento del periodo di comporto, ritenendolo illegittimo. Orbene, il tribunale, nel respingere il ricorso del dipendente, ha evidenziato, innanzitutto, che, in tema di […]

Leggi Ancora
Condominio-delibera-impugnata

Condominio: la delibera non può esser impugnata per ragioni di convenienza economica

Condominio: non è impugnabile la delibera di approvazione dei lavori straordinari e di ripartizione delle correlate spese lamentando l’opportunità della scelta dell’appaltatore operata dall’assemblea o l’accettazione di un preventivo di spesa meno vantaggioso di quello contenuto in altra offerta. Gli ermellini hanno così risolto una questione nata dall’impugnazione da parte di un condomino di una […]

Leggi Ancora
Dislocazione-sedi-farmaceutiche

Dislocazione delle sedi farmaceutiche

La scelta relativa alla dislocazione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale è connotata da ampia discrezionalità e non necessita di una specifica motivazione. La vicenda che ha dato luogo alla sentenza in esame aveva visto un farmacista impugnare la deliberazione con cui il comune aveva approvato la pianta organica delle farmacie, con la riperimetrazione delle […]

Leggi Ancora
Condominio-delibera-parcheggio

Condominio: delibera di destinazione a parcheggio

Condominio: la delibera assembleare di destinazione della corte a parcheggio di autovetture è validamente approvata con le maggioranze previste dall’art. 1136, co. 5, c.c., non essendo richiesta l’unanimità dei consensi. La vicenda in esame aveva visto due condomino impugnare la delibera assembleare del supercondominio nell’ambito del quale risiedevano, delibera con cui era è stato approvato […]

Leggi Ancora
Condominio-validità-delibere

Condominio: validità delle delibere e nominativi

In tema di validità delle delibere condominiali, fra i presupposti di validità delle delibere del condominio, che si devono conformare a principi di chiarezza, vi è l’indicazione analitica, a verbale, dei nomi dei votanti e delle loro rispettive quote in millesimi. Nella vicenda in esame, un condomino citava in giudizio il condominio nel quale era […]

Leggi Ancora
impugnazione-delibere-condominiali

L’impugnazione delle delibere condominiali

In tema di impugnazione di delibere condominiali annullabili, la legittimazione spetta al condomino che sia stato assente all’assemblea o che, se presente, abbia espresso in merito il suo dissenso o si sia astenuto. Un condomino aveva impugnato una delibera assembleare adottata dal proprio condominio, contestando i consuntivi di gestione in essa approvati, nonché la relativa […]

Leggi Ancora
Condominio-cosa-innovazioni

Condominio: cosa si intende per innovazioni?

Condominio: per innovazioni, ai sensi dell’art. 1120 c.c., si intendono le modificazioni materiali che alterino l’entità sostanziale o mutino la destinazione originaria del bene. Questo, in sostanza, quanto asserito dal tribunale modenese in una vicenda che aveva visto un condomino impugnare una delibera assembleare nella parte in cui aveva autorizzato l’esecuzione di un cornicione in […]

Leggi Ancora