Close
Condominio-danni-infiltrazioni

Condominio: chi è responsabile dei danni da infiltrazioni?

Condominio: sussiste la responsabilità concorrente sia del proprietario o dell’usuario esclusivo, quale custode del bene, sia del condominio in forza degli obblighi inerenti l’adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull’amministratore, per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante, salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno. Un condomino aveva […]

Leggi Ancora
Interessi-compensativi-danno

Interessi compensativi

Gli interessi compensativi sono gli interessi dovuti dal debitore in caso di credito al risarcimento del danno extracontrattuale sulle somme liquidate a tale titolo, con decorrenza dalla maturazione del diritto, e cioè dal momento del fatto illecito, fino al passaggio in giudicato della sentenza che decide sulla loro liquidazione. La questione in esame aveva preso […]

Leggi Ancora
Responsabilità-condominio-proprietà

Responsabilità del condominio e limitazione del diritto di proprietà

La limitazione del diritto di proprietà, che sia causate dall’altrui fatto dannoso, è suscettibile di valutazione economica non soltanto se ne derivi la necessità di una spesa ripristinatoria o di perdite dei frutti della cosa, ma anche se la medesima sia sopportata dal titolare con suo personale disagio o sacrificio. Un ingegnere aveva citato in […]

Leggi Ancora
Danni-infiltrazioni-paga

Danni da infiltrazioni: chi paga?

Dei danni da infiltrazioni cagionati dal lastrico solare o dalla terrazza a livello di uso esclusivo, imputabili non alla omissione di riparazioni del bene, quanto a difetti di progettazione o di esecuzione dell’opera, indebitamente tollerati dal singolo proprietario, risponde soltanto quest’ultimo. La questione era nata dalla richiesta di risarcimento danni avanzata da un geometra nei […]

Leggi Ancora
Locazione-finanziaria-clausola

Locazione finanziaria e clausola compromissoria

Il cessionario di credito, nascente da contratto nel quale sia inserita una clausola compromissoria, non subentra nella titolarità del distinto e autonomo negozio compromissorio e non può pertanto invocare detta clausola nei confronti del debitore ceduto. La vicenda de qua aveva preso le mosse dalla stipulazione di un contratto di locazione finanziaria tra una società […]

Leggi Ancora
Infiltrazioni-terrazzo-copertura

Infiltrazioni sul terrazzo di copertura: chi paga?

In tema di infiltrazioni provenienti dal terrazzo di copertura del condominio, l’omissione di atti conservativi integra una violazione per il condominio per mancata conservazione delle parti comuni e del condomino, in quanto unico soggetto custode del bene e con una cognizione diretta del suo stato di conservazione. Due condomini avevano convenuto in giudizio il condominio […]

Leggi Ancora
Infiltrazioni-mancata-locazione

Infiltrazioni e mancata locazione: il danno va risarcito

Mancata locazione: il danno subito dal proprietario è in re ipsa, discendendo dalla mancata libera disponibilità del bene, e dalla impossibilità di conseguire integralmente l’utilità da esso ricavabile. Un medico aveva convenuto in giudizio il condominio nel quale risiedeva, esponendo di essere proprietario di due locali cantinati contigui, siti nello stabile condominiale, e che in […]

Leggi Ancora
Condominio-danni-infiltrazioni

Condominio: chi risponde dei danni da infiltrazioni?

Condominio: qualora l’uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l’usuario esclusivo, sia il condominio. La vicenda, sorvolando sulle questioni di merito che le hanno dato causa, risulta interessante per le precisazioni fornite dalla Corte di cassazione in tema di diritto […]

Leggi Ancora
Condominio-custodia-responsabilità

Condominio: custodia e responsabilità dei beni e dei servizi comuni

Il condominio di un edificio, quale custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché tali cose non rechino pregiudizio ad alcuno. La vicenda aveva preso le mosse dalla richiesta di risarcimento danni originati da alcune infiltrazioni proposta da una società, condomina dell’edificio, nei confronti, appunto, del relativo […]

Leggi Ancora