Close
Demansionamento-dequalificazione-risarcimento

Demansionamento e dequalificazione: risarcimento del danno

Risarcimento del danno non patrimoniale derivante da demansionamento e dequalificazione: il riconoscimento di tale diritto non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non può prescindere da una specifica allegazione dell’esistenza di un pregiudizio. Un dipendente di una banca aveva citato in giudizio la medesima, evidenziando il suo demansionamento, a seguito di […]

Leggi Ancora
Trasferimento-azienda-contratti

Trasferimento di azienda e cessione dei contratti di lavoro: è automatica

La cessione dei contratti di lavoro nell’ipotesi di trasferimento di azienda avviene automaticamente art. 2112 c.c. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione al termine di una vicenda partita dal ricorso di un lavoratore nei confronti di un’azienda presso la quale aveva lavorato; in particolare, il ricorrente aveva evidenziato che il rapporto de quo […]

Leggi Ancora
Reintegro-lavoratore-risarcimento

Reintegro del lavoratore illegittimamente licenziamento e risarcimento del danno biologico

Licenziamento illegittimo: dopo il reintegro disposto dal giudice, qualora il lavoratore venga lasciato sostanzialmente inattivo, egli ha diritto al risarcimento del danno biologico. Il Tribunale aveva accolto solo in parte la domanda di risarcimento del danno proposta da un dipendente nei confronti della società per la quale lavorava: nella specie, aveva accolto la domanda volta […]

Leggi Ancora
Lavoro-prescrizione-ferie

Lavoro e prescrizione: termine decennale per il diritto all’indennità da ferie non godute

Il diritto all’indennità da ferie non godute, alla luce del criterio della sua natura mista, sia risarcitoria che retributiva, si prescrive nel termine ordinario di dieci anni. La vicenda aveva visto un dipendente di una società di assicurazioni citare in giudizio la medesima perché venisse accertato che egli aveva assolto, fin dalla data di assunzione, […]

Leggi Ancora
prova-lavoro-subordinato

La prova del rapporto di lavoro subordinato

Grava sul lavoratore che agisce in giudizio l’onere di allegare e provare la sussistenza del rapporto di lavoro subordinato e la prestazione lavorativa in concreto effettuata. Un dipendente, nella vicenda risolta dal tribunale, aveva impugnato il licenziamento a lui intimato dalla società presso la quale lavorava, chiedendo che, di conseguenza, fosse reintegrato nel posto di […]

Leggi Ancora
Lavoro-rivendicazione-retribuzione

Lavoro: la rivendicazione della retribuzione

Qualora il lavoratore agisca per ottenere la retribuzione contrattuale, una volta assodata l’esistenza del rapporto di lavoro subordinato, grava sul datore l’onere di provare di aver adempiuto alle proprie obbligazioni oppure che è intervenuta una causa esonerativa delle stesse totale o parziale. La vicenda de qua aveva visto un dipendente ricorrere nei confronti del suo […]

Leggi Ancora
Pregiudizio-lavoratore-onnicomprensivo

Pregiudizio al lavoratore: l’indennità ha carattere onnicomprensivo

L’indennità ex art. 32, co. 5, L. 183/2010, ha carattere forfetizzato ed onnicomprensivo, motivo per cui ristora per intero il pregiudizio subito dal lavoratore. Un dipendente aveva citato in giudizio l’azienda presso la quale lavorava, dolendosi del suo comportamento; nella specie, il ricorrente era stato assunto con contratto a termine giustificato dall’esigenza di sostituire il […]

Leggi Ancora
lavoro-straining-mobbing

Straining e mobbing

Lo straining è costituito da condotte datoriali che ledono i diritti fondamentali del dipendente e consistono nell’adozione di condizioni lavorative “stressogene”, non sorrette da un intento persecutorio idoneo ad unificare gli episodi o comunque a configurare una condotta di mobbing. La vicenda de qua aveva visto un dipendente citare in giudizio la società per cui […]

Leggi Ancora