Close
Lavoro-fondo-garanzia

Lavoro: il fondo di garanzia

Il Fondo di garanzia costituisce attuazione di una forma di assicurazione sociale obbligatoria, con relativa obbligazione contributiva posta ad esclusivo carico del datore di lavoro, con la particolarità che l’interesse del lavoratore alla tutela è conseguito mediante l’assunzione, da parte dell’ente previdenziale, in caso d’insolvenza del datore di lavoro, di un’obbligazione pecuniaria il cui quantum […]

Leggi Ancora
lesione-diritto-lavoro

La lesione del diritto al lavoro

Il comportamento del datore di lavoro che lascia in condizione di inattività il dipendente, pur se non caratterizzato da uno specifico intento persecutorio, viola l’art. 2103 c.c. oltre ad essere lesivo del fondamentale diritto al lavoro, inteso soprattutto come mezzo di estrinsecazione della personalità di ciascun cittadino, nonché della professionalità del dipendente. Il tribunale, nell’accogliere […]

Leggi Ancora

Infortunio sul lavoro, rischio elettivo e responsabilità esclusiva del lavoratore

In tema di infortunio sul lavoro, di rischio elettivo e della conseguente responsabilità esclusiva del lavoratore può parlarsi soltanto ove questi abbia posto in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute, così da porsi come causa esclusiva dell’evento. Un dipendente aveva citato in causa l’azienda per la […]

Leggi Ancora
Infortunio-pausa-indennizzo

Infortunio durante la pausa caffè: scatta l’indennizzo?

Quando l’infortunio si verifica al di fuori, dal punto di vista spazio-temporale, della materiale attività di lavoro e delle vere e proprie prestazioni lavorative, la ravvisabilità della occasione di lavoro è rigorosamente condizionata alla esistenza di circostanze che non ne facciano venir meno la riconducibilità eziologica al lavoro e viceversa la facciano rientrare nell’ambito dell’attività […]

Leggi Ancora
Mobbing-patologia-pregressa

Mobbing: rileva anche la patologia pregressa?

Lo stato di salute anteriore della vittima può assumere rilevanza ai fini della quantificazione del risarcimento, nel rispetto del principio della causalità giuridica, solo qualora in epoca antecedente al fatto illecito il danneggiato fosse già affetto da patologia con effetti invalidanti, sui quali si è innestata la condotta antigiuridica, determinando un aggravamento che, in assenza […]

Leggi Ancora
Discriminazione-posto-lavoro

Discriminazione sul posto di lavoro: la prova a carico del dipendente

Comportamenti datoriali discriminatori: spetta al lavoratore che si ritenga leso dall’inosservanza nei propri confronti del principio della parità di trattamento dimostrare, fatti o elementi di prova in base ai quali si possa presumere che ci sia stata discriminazione diretta o indiretta. Nella vicenda in esame sia il giudice di primo grado che la Corte d’Appello […]

Leggi Ancora
Lavoro-festività-rinunciabili

Lavoro: le festività infrasettimanali sono rinunciabili su accordo

La rinunciabilità al riposo nelle festività infrasettimanali non è rimessa né alla volontà esclusiva del datore di lavoro né a quella del lavoratore, bensì al loro accordo. Tuttavia, un tale reciproco consenso può derivare da accordi sindacali stipulati da organizzazioni sindacali cui il lavoratore abbia conferito esplicito mandato. Un addetto alla sicurezza aveva citato in […]

Leggi Ancora
Lavoro-pericoloso-rifiutare

Lavoro pericoloso? Il dipendente può rifiutare

Violazione da parte del datore di lavoro dell’obbligo di sicurezza: è legittimo il rifiuto del lavoratore di eseguire la propria prestazione, conservando, al contempo, il diritto alla retribuzione in quanto non possono derivargli conseguenze sfavorevoli in ragione della condotta inadempiente del datore. Nella vicenda in esame, sia il giudice di primo grado che la Corte […]

Leggi Ancora
Lavoro-rischi-prevenzione

Lavoro: rischi e obbligo di prevenzione

L’obbligo di tutela delle condizioni di lavoro posto dall’art. 2087 c.c., non può dirsi adempiuto se le misure di prevenzione adottate nella organizzazione delle modalità operative della prestazione, da parte del datore di lavoro e dal committente, non siano idonee ad eliminare del tutto o, comunque, nella misura massima possibile secondo la particolarità del lavoro, […]

Leggi Ancora
Demansionamento-licenziamento-lavoro

Demansionamento e licenziamento

È legittimo il patto di demansionamento stipulato dal lavoratore, in difetto di soluzioni alternative all’estinzione del rapporto di lavoro, ai soli fini di evitare il licenziamento o fatti prodromici allo stesso, non solo ove sia promosso dalla consapevole richiesta del lavoratore, ma anche quando l’iniziativa sia stata presa dal datore di lavoro, sempreché vi sia […]

Leggi Ancora