Close
Chi-paga-IMU

Chi paga l’IMU?

L’IMU, imposta di natura prettamente patrimoniale, ha riguardo, nell’individuare il soggetto passivo, ad una nozione di “possesso” civilistica per cui quello che conta è il titolo contrattuale che giustifica il possesso del bene (proprietà, diritto reale di godimento, contratto di leasing vigente) e non la disponibilità di fatto dello stesso. Un istituto bancario aveva impugnato, […]

Leggi Ancora
Locazion-terreni-civico

Locazione di terreni soggetti ad uso civico

La concessione in godimento, mediante contratto di locazione, di terreni demaniali soggetti ad uso civico è subordinata alla condizione che la destinazione concreta impressa al bene sia conforme all’esercizio dell’uso civico o, se diversa, che la stessa sia comunque temporanea e tale da non determinare l’alterazione della qualità originaria del bene. Nella vicenda in esame, […]

Leggi Ancora
conseguenze-mancata-registrazione

Quali sono le conseguenze della mancata registrazione del contratto di locazione?

Se il contratto di locazione di immobili ad uso abitativo non è registrato nei termini di legge è nullo, ma, in caso di tardiva registrazione, può comunque produrre i suoi effetti. La sentenza in esame, al di là delle vicende di merito e processuali che l’hanno interessato, è importante per quanto affermato dalla Corte di […]

Leggi Ancora
Locazione-lottizzazione-abusiva

Locazione e lottizzazione abusiva

Il contratto di locazione può integrare, al pari degli atti di compravendita, uno degli elementi costitutivi della fattispecie della lottizzazione. Un ingegnere aveva impugnato dinanzi al giudice amministrativo una determinazione con la quale il comune, avendo ritenuto integrata la fattispecie della lottizzazione abusiva, aveva disposto nei suoi confronti, quale lottizzatore, e di altri soggetti, quali […]

Leggi Ancora
Locatore-inadempiente-autoriduzione

Locatore inadempiente? L’autoriduzione del canone da parte del conduttore è legittima

In applicazione del principio di correttezza e buona fede, la condotta della parte inadempiente deve incidere sulla funzione economico-sociale del contratto, influire sull’equilibrio sinallagmatico dello stesso, in rapporto all’interesse perseguito dalla parte, e, perciò, deve legittimare causalmente e proporzionalmente la sospensione dell’adempimento dell’altra parte, in ottemperanza del principio di autotutela sancito dall’art. 1460 c.c. Il […]

Leggi Ancora
Locazione-morosità-Covid

Locazione e morosità: l’emergenza Covid non basta

In presenza di un’acclarata morosità, nonostante l’emergenza epidemiologica da Covid-19, deve essere ordinato il rilascio dell’immobile in locazione in mancanza di opposizione fondata su prova scritta. Difatti, il danno ricevuto dal conduttore non può qualificarsi come danno da emergenza sanitaria, ma danno da attività provvedimentale, che si reputa illegittima. Danno che, in tal senso, la […]

Leggi Ancora
abuso-bene-locato

L’abuso del bene locato

Abuso del bene locato: la condotta del conduttore è motivo di abuso qualora si concretizzi in atti molesti che rechino danno agli altri abitanti dello stabile. Nella vicenda de qua, il giudice di primo grado aveva dichiarato risolto un contratto di locazione abitativa per inadempimento della conduttrice, condannando quest’ultima a rilasciare l’alloggio, sulla scorta, in […]

Leggi Ancora
Invalidità-locazione-caparra

Invalidità del contratto di locazione e restituzione della caparra

Se è vero che le parti durante le trattative conservano sempre la facoltà di verificare la convenienza dell’affare, tenuto conto delle proprie specifiche esigenze, è altrettanto vero che le medesime non possono comunque violare i limiti derivanti dai principi di correttezza e di buona fede ovvero il dovere di informazione della controparte circa le reali […]

Leggi Ancora