Close
Assegno-divorzio-coniuge

Assegno di divorzio: la garanzia dell’indipendenza o dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge

Assegno di divorzio: il giudice deve quantificare l’assegno rapportandolo non al pregresso tenore di vita familiare, ma in misura adeguata innanzitutto a garantire, in funzione assistenziale, l’indipendenza o autosufficienza economica dell’ex coniuge, intesa in una accezione non circoscritta alla pura sopravvivenza ma ancorata ad un criterio di normalità, avuto riguardo alla concreta situazione del coniuge […]

Leggi Ancora
Assegno- mantenimento-redditi

Assegno di mantenimento cosa si intende per redditi adeguati?

La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i «redditi adeguati» cui va rapportato l’assegno di mantenimento a favore del coniuge sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. La sentenza della Corte di Cassazione è […]

Leggi Ancora
Il-regime-indennitario

Assegno di mantenimento e figli

Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a carico dei genitori soltanto se, ultimato il prescelto percorso formativo scolastico, dimostri, con conseguente onere probatorio a suo carico, di essersi adoperato effettivamente per rendersi autonomo. La decisione della Corte di Cassazione è giunta all’esito di una vicenda che, nata dal divorzio tra i coniugi, aveva […]

Leggi Ancora
Separazione-assegno-vita

Separazione e assegno vita natural durante

Separazione: nel caso in cui coniugi, nel definire i rapporti patrimoniali già tra di loro pendenti e le conseguenti eventuali ragioni di debito – credito portata da ciascuno, abbiano pattuito anche la corresponsione di un assegno dell’uno e a favore dell’altro da versarsi “vita natural durante”, il giudice del divorzio, chiamato a decidere sull’an dell’assegno […]

Leggi Ancora
Separazione-maggiore-età

Separazione, maggiore età e mantenimento dei figli

L’obbligo dei genitori di mantenere i figli non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età potendo perdurare anche oltre, secondo le circostanze da valutarsi caso per caso, finché essi non abbiano raggiunto una condizione di indipendenza economica. La Corte di Cassazione è tornata ancora una volta a ribadire quali siano gli obblighi dei genitori […]

Leggi Ancora
Separazione-mantenimento-condizioni

Separazione e mantenimento del figlio maggiorenne: condizioni

La valutazione delle circostanze, che giustificano il permanere dell’obbligo dei genitori al mantenimento dei figli maggiorenni, conviventi o no con i genitori o con uno d’essi, va effettuata dal giudice del merito caso per caso. La vicenda, nata dalla domanda di separazione personale di una coppia, ha offerto alla Corte di Cassazione l’opportunità di fornire […]

Leggi Ancora
Separazione-coniugi-mantenimento

Separazione coniugi e mantenimento figli: il dottorato integra indipendenza economica?

Il genitore separato è tenuto a concorrere al mantenimento del figlio sino al raggiungimento dell’autosufficienza economica di questo, non potendo a tal fine essere considerato bastevole il conseguimento di una borsa di studio correlata ad un dottorato di ricerca. Queste le conclusioni cui è la giunta la Corte di Cassazione nell’ambito di una vicenda che […]

Leggi Ancora
Separazione-divorzio-contributo

Separazione e divorzio: la nuova collocazione del figlio non ha effetto sul contributo

Separazione e divorzio: la successiva modifica del solo regime di collocazione del figlio non ha effetto automatico sulla precedente statuizione di un contributo periodico per il mantenimento. La vicenda prende le mosse da una causa di separazione fra coniugi: in particolare, mentre in un primo momento il figlio era stato collocato presso la madre, con […]

Leggi Ancora
responsabilità-genitore-figlio

La responsabilità del genitore

La responsabilità del genitore per i danni subiti dal figlio, in conseguenza del suo inadempimento agli obblighi di mantenimento, istruzione, educazione ed assistenza, non è esclusa o limitata dalla circostanza che anche l’altro genitore possa non avere correttamente adempiuto ai rispettivi doveri. Nella vicenda in esame, un figlio, divenuto maggiorenne, agiva in giudizio nei confronti […]

Leggi Ancora