Close
danno-iatrogeno-responsabilità

Il danno c.d. iatrogeno

Il danno c.d. iatrogeno consiste nell’aggravamento, per imperizia del medico, di postumi che comunque sarebbero residuati, ma in minor misura e va liquidato monetizzando il grado complessivo di invalidità permanente accertato in corpore. La Corte di Cassazione, all’esito della vicenda in esame, ha fornito importanti precisazioni in tema di responsabilità medica e, segnatamente, in relazione […]

Leggi Ancora
esercizio-abusivo-professione

L’esercizio abusivo della professione medica

Posto che la condotta costitutiva dell’abusivo esercizio deve consistere nel compimento di uno o più atti riservati alla attività medica, e che tale professione si può estrinsecare oltre che nella capacità di individuare e diagnosticare le malattie, nel prescriverne la cura, nel somministrare i rimedi, anche nell’utilizzo di tecniche e macchinari particolarmente invasivi finalizzati all’eliminazione […]

Leggi Ancora
Responsabilità-contrattuale-extracontrattuale

Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale: il nesso di causalità

Sia in tema di responsabilità contrattuale, che extracontrattuale, sussiste un duplice nesso di causalità, materiale (tra condotta ed evento dannoso) e giuridica (tra evento dannoso e danno). In entrambe le ipotesi di responsabilità, il danneggiato deve provare il nesso di causalità materiale tra condotta ed evento dannoso; ma la prova del nesso causale materiale tra […]

Leggi Ancora
danno-nascita-indesiderata

Il danno da nascita indesiderata: risarcimento

Risarcimento del danno cosiddetto da nascita indesiderata: il medico che non informi correttamente e compiutamente la gestante dei rischi di malformazioni fetali correlate a una patologia dalla medesima contratta può essere chiamato a risarcire i danni conseguiti alla mancata interruzione della gravidanza. I genitori di un bambino nato con gravi malformazioni avevano citato in giudizio […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-cartella

Responsabilità della struttura medica: rileva l’inquadramento del medico?

Responsabilità di natura contrattuale della struttura medica: non rileva la circostanza che il medico che ha posto in essere la prestazione fosse o meno inquadrato nell’organizzazione aziendale della struttura. Queste le conclusioni del giudice di merito al termine di una vicenda nata dalla domanda di due fratelli nei confronti della struttura sanitaria presso la quale […]

Leggi Ancora
Interruzione-volontaria-gravidanza

Interruzione volontaria della gravidanza: presupposti e responsabilità medica

L’accertamento di processi patologici che possono provocare rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro consente il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza laddove determini nella gestante un grave pericolo per la sua salute fisica o psichica. Il medico che non informi correttamente e compiutamente la gestante dei rischi può essere chiamato a risarcire i danni. Una donna […]

Leggi Ancora
Omessa-tardiva-trasposizione

Omessa o tardiva trasposizione delle direttive e risarcimento del danno

Omessa o tardiva trasposizione delle direttive comunitarie: sorge il diritto degli interessati al risarcimento dei danni che va ricondotto allo schema della responsabilità per inadempimento dell’obbligazione “ex lege” dello Stato. La vicenda aveva visto la condanna del Ministero al risarcimento danni in favore di un medico per la mancata attuazione della direttiva comunitaria in materia […]

Leggi Ancora
Responsabilità-pensione-sociale

Responsabilità: danno patrimoniale futuro e criterio del triplo della pensione sociale

Quale parametro di riferimento per la liquidazione equitativa del danno patrimoniale futuro da incapacità lavorativa può applicarsi, anche in difetto di prova rigorosa del reddito effettivamente perduto dalla vittima, il criterio del triplo della pensione sociale. La vicenda giunta all’attenzione degli ermellini traeva origine dalla domanda di risarcimento danni di un paziente nei confronti di […]

Leggi Ancora