Close
Separazione-assegno-vita

Separazione e assegno vita natural durante

Separazione: nel caso in cui coniugi, nel definire i rapporti patrimoniali già tra di loro pendenti e le conseguenti eventuali ragioni di debito – credito portata da ciascuno, abbiano pattuito anche la corresponsione di un assegno dell’uno e a favore dell’altro da versarsi “vita natural durante”, il giudice del divorzio, chiamato a decidere sull’an dell’assegno […]

Leggi Ancora
efficacia-sentenza-ecclesiastica

L’efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio

Il riconoscimento dell’efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso, intervenuto dopo il passato in giudicato della pronuncia di cessazione degli effetti civili del medesimo matrimonio, non impedisce la prosecuzione del giudizio di divorzio ai fini della decisione in ordine alla domanda di determinazione dell’assegno divorzile. L’importante pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di […]

Leggi Ancora
Preliminare-vendita-nullità

Preliminare di vendita, sanatoria degli abusi edilizi e nullità

La sanzione della nullità prevista dall’art. 40 l. n. 47/1985 non trova applicazione nei confronti del preliminare di vendita poiché dalla circostanza che successivamente al contratto preliminare può intervenire la concessione in sanatoria degli abusi edilizi commessi o essere prodotta la dichiarazione prevista dalla stessa norma, ove si tratti di immobili costruiti anteriormente al 1° […]

Leggi Ancora
Assemblea-condominiale-convocazione

Assemblea condominiale e omesso avviso di convocazione: conseguenze

L’omesso avviso di convocazione da parte dell’amministratore di condominio nei confronti dei condomini non determina la nullità della deliberazione, bensì l’annullabilità della stessa. Queste le conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione in una vicenda che aveva visto un condomino impugnare una delibera assembleare sulla scorta, tra le altre cose, della mancata comunicazione dell’assemblea […]

Leggi Ancora
Azione-riduzione-simulazione

Azione di riduzione e azione di simulazione

Il legittimario che agisce in riduzione delle disposizioni testamentarie ha interesse a proporre domanda di simulazione di una vendita, compiuta dal de cuius e dissimulante una donazione, anche se l’azione di riduzione non si estenda alla donazione. Un medico aveva chiamato in giudizio la sorella, nonché i di lei figli, chiedendo che venisse dichiarato nullo […]

Leggi Ancora
Delibere-condominiali-nullità

Delibere condominiali: criteri di riparto e nullità

Delibere condominiali: sono affette da nullità quelle con cui a maggioranza sono stabiliti o modificati i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dall’art. 1123 c.c. o dal regolamento condominiale contrattuale. La vicenda risolta dalla Corte di Cassazione aveva preso le mosse dall’impugnazione di una delibera condominiale concernente l’approvazione del consuntivo: […]

Leggi Ancora
rinuncia-trattamento-fine rapporto

È nulla la rinuncia al trattamento di fine rapporto

Il diritto alla liquidazione del trattamento di fine rapporto del lavoratore ancora in servizio è un diritto futuro: la rinuncia effettuata dal lavoratore è radicalmente nulla. Nella vicenda in esame, un lavoratore aveva ingiunto alla società presso la quale era stato impiegato il pagamento di una determinata somma a titolo di integrazione del trattamento di […]

Leggi Ancora
contratti-somministrazione-ragioni

Contratti di somministrazione

Nei contratti di somministrazione devono essere indicate le ragioni dell’utilizzazione di lavoratori a tempo determinato, ragioni che devono essere chiaramente percepibili. La Corte di Cassazione si è pronunciata su una questione che aveva visto due lavoratrici dolersi dei contratti di somministrazione, ritenuti nulli, con cui le medesime erano state inquadrate dalla società che le aveva […]

Leggi Ancora