Close
Cosa-dato-personale

Cosa si intende per dato personale?

Ai sensi del d.lg. n. 196 del 2003, art. 4, comma 1, lett. b) e c), si intende per “”dato personale”, qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale; ” e per “”dati identificativi”, i dati personali che permettono […]

Leggi Ancora
Errore-titolare-privacy

Errore del titolare del trattamento dei dati: la disciplina in tema di privacy si applica comunque

L’affermazione della ricorrenza di un fraintendimento da parte del titolare del trattamento non può comportare l’inapplicabilità della disciplina in tema privacy relativa alla previa informativa e prestazione del consenso. La controversia aveva preso le mosse dall’opposizione proposta da una società ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 152 e del D.Lgs. n. 150 […]

Leggi Ancora
Privacy-requisiti-consenso

Privacy: requisiti del consenso

In tema di trattamento di dati personali, il consenso è validamente prestato solo se espresso liberamente e specificamente in riferimento a un trattamento chiaramente individuato. Una Onlus aveva chiesto al tribunale di Roma l’annullamento di un provvedimento col quale il Garante per la protezione dei dati personali aveva disposto, ai sensi del D.Lgs. n. 163 […]

Leggi Ancora
Dati-personali-trattamento

Dati personali: chi è il responsabile del trattamento?

Protezione dei dati personali: affinché ricorra la figura del “responsabile del trattamento”, in caso di proposizione di un soggetto al trattamento dei dati su incarico del “titolare”, è necessario che l’effettivo trattamento dei dati da parte del preposto si svolga nell’osservanza delle istruzioni impartite dal “titolare”, con la conseguenza che, ove non vi sia tale […]

Leggi Ancora
Tutela-privacy-danno

Tutela della privacy e prova del danno

Il danno alla privacy, come ogni danno non patrimoniale, non sussiste in “re ipsa”, non identificandosi il danno risarcibile con la mera lesione dell’interesse tutelato dall’ordinamento, ma con le conseguenze di tale lesione, seppur può essere provato anche attraverso presunzioni. Il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda di un ingegnere finalizzata a far […]

Leggi Ancora
Protezione-dati-personali

Protezione dei dati personali e tutela dei dati del corpo elettorale

Protezione dei dati personali: il trattamento da parte di enti pubblici a base elettiva dei dati giudiziari riguardanti il corpo elettorale e i diritti di elettorato attivo e passivo, risponde ad una “finalità di rilevante interesse pubblico” ed è consentito e lecitamente esercitato, nei limiti indicati da questa disposizione, solo ove siano stati preventivamente individuati […]

Leggi Ancora
Trattamento-dati-crediti

Trattamento dei dati personali e recupero crediti

In tema di trattamento dei dati personali, integra una violazione del diritto alla riservatezza, il comportamento di un creditore il quale, nell’ambito dell’attività di recupero credito, svolta direttamente ovvero avvalendosi di un incaricato, comunichi a terzi, piuttosto che al debitore, le informazioni, i dati e le notizie relative all’inadempimento nel quale questo versi oppure utilizzi […]

Leggi Ancora
Vita-privata-immagine

Vita privata, divieto di pubblicazione e diritto all’immagine

Dall’espressa volontà di vietare la pubblicazione di foto relative alla propria vita privata, riferibili ad un soggetto molto conosciuto, non discende l’abbandono del diritto all’immagine che ben può essere esercitato, per un verso, mediante la facoltà, protratta per il tempo ritenuto necessario, di non pubblicare determinate fotografie, e per altro verso, mediante la scelta di […]

Leggi Ancora
Illegittimo-trattamento-dati

Illegittimo trattamento dei dati sensibili: chi prova?

L’illegittimo trattamento di dati sensibili D.Lgs. n. 196 del 2003, ex art. 4 configurabile come illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c., non determina un’automatica risarcibilità del danno poiché il pregiudizio deve essere provato dal danneggiato secondo le regole ordinarie, quale ne sia l’entità e la difficoltà di assolvere l’onere probatorio. L’amministratrice di sostegno di una […]

Leggi Ancora