Close
Discriminazione-posto-lavoro

Discriminazione sul posto di lavoro: la prova a carico del dipendente

Comportamenti datoriali discriminatori: spetta al lavoratore che si ritenga leso dall’inosservanza nei propri confronti del principio della parità di trattamento dimostrare, fatti o elementi di prova in base ai quali si possa presumere che ci sia stata discriminazione diretta o indiretta. Nella vicenda in esame sia il giudice di primo grado che la Corte d’Appello […]

Leggi Ancora
Fondo-patrimoniale-pignorabilità

Fondo patrimoniale e pignorabilità

Fondo patrimoniale: l’onere della prova grava sempre su chi intende avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti nel fondo. La questione in esame aveva preso le mosse dall’inclusione nel fondo patrimoniale di un immobile: in particolare, la proprietaria dell’immobile citato aveva prestato fideiussione in favore di una società; detta costituzione di fondo patrimoniale risultava […]

Leggi Ancora
Mancata-sottoscrizione-conseguenze

Mancata sottoscrizione dei libri contabili obbligatori: quali conseguenze?

La mancata sottoscrizione dei libri contabili obbligatori da parte del cedente dell’azienda non è impeditiva del riconoscimento del credito vantato da un terzo nei confronti di detto cedente, il cui debito si trasmette al cessionario accollante, potendo detto credito essere provato anche attraverso altri riscontri e pure mediante presunzioni. Queste le conclusioni dei giudici di […]

Leggi Ancora
Rapporti-bancari-prova

Rapporti bancari e onere della prova

La banca che intende far valere un credito derivante da un rapporto di conto corrente, deve provare l’andamento dello stesso per l’intera durata del suo svolgimento, dall’inizio del rapporto e senza interruzioni. Una banca aveva proposto opposizione avverso il provvedimento con cui il Giudice delegato del fallimento di una società aveva rigettato la sua istanza […]

Leggi Ancora
Tutela-privacy-danno

Tutela della privacy e prova del danno

Il danno alla privacy, come ogni danno non patrimoniale, non sussiste in “re ipsa”, non identificandosi il danno risarcibile con la mera lesione dell’interesse tutelato dall’ordinamento, ma con le conseguenze di tale lesione, seppur può essere provato anche attraverso presunzioni. Il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda di un ingegnere finalizzata a far […]

Leggi Ancora
Contratto-locazione-registrazione

Contratto di locazione: la durata si presume in assenza di registrazione?

In caso di omessa registrazione del contratto di locazione, la presunzione “iuris tantum” di durata del contratto per i quattro periodi di imposta anteriori a quello di accertamento può essere superata dal contribuente anche attraverso una prova contraria di tipo presuntivo, purché fondata su un fatto noto provato documentalmente. Un contribuente aveva impugnato due avvisi […]

Leggi Ancora
Mediatore-conseguenze-professionale

Mediatore: conseguenze della mancata iscrizione dell’albo professionale

In materia di mediazione la non contestazione del convenuto costituisce un comportamento univocamente rilevante ai fini della determinazione dell’oggetto del giudizio, con effetti vincolanti per il giudice, che deve astenersi da qualsivoglia controllo probatorio del fatto non contestato acquisito al materiale processuale e deve, perciò, ritenerlo sussistente. Ne consegue che l’eccezione concernente la mancata iscrizione […]

Leggi Ancora
Responsabilità-cosa-custodia

Responsabilità da cosa in custodia e prova

Il criterio di imputazione della responsabilità di cui all’art. 2051 c.c. richiede sempre la dimostrazione (quanto meno in via presuntiva), da parte dell’attore danneggiato, che la cosa in custodia sia stata la causa dell’evento lesivo, sulla base della effettiva dinamica dell’incidente. Un medico aveva citato in giudizio il comune nel quale risiedeva al fine di […]

Leggi Ancora
Responsabilità-contrattuale-extracontrattuale

Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale: il nesso di causalità

Sia in tema di responsabilità contrattuale, che extracontrattuale, sussiste un duplice nesso di causalità, materiale (tra condotta ed evento dannoso) e giuridica (tra evento dannoso e danno). In entrambe le ipotesi di responsabilità, il danneggiato deve provare il nesso di causalità materiale tra condotta ed evento dannoso; ma la prova del nesso causale materiale tra […]

Leggi Ancora