Close
responsabilità-chirurgo-estetico

La responsabilità del chirurgo estetico

Il chirurgo specializzato in medicina estetica è soggetto all’obbligazione non di fornire le cure al paziente, quanto piuttosto di migliorarne le imperfezioni fisiche e meramente estetiche; ciò comporta che questa disciplina chirurgica si presta ad essere considerata più come fonte di un’obbligazione di risultato, che di mezzi, poiché, nel momento in cui il paziente si […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-danno

Responsabilità medica e omessa informazione: accertamento del danno

Nel caso in cui il danneggiato abbia allegato di aver subito un pregiudizio casualmente legato ex art. 1223 c.c. con l’omessa informazione, spetta al giudice accertare se il danno invocato abbia superato la soglia della serietà e gravità, da determinarsi nel bilanciamento tra principio di solidarietà e di tolleranza secondo il parametro costituito dalla coscienza […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-cartella

Responsabilità medica e difettosa tenuta della cartella clinica

Responsabilità medica: la difettosa tenuta della cartella clinica da parte dei sanitari non può pregiudicare sul piano probatorio il paziente, cui anzi, in ossequio al principio di vicinanza della prova, è dato ricorrere a presunzioni se sia impossibile la prova diretta a causa del comportamento della parte contro la quale doveva dimostrarsi il fatto invocato. […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-autodeterminazione

Responsabilità medica: omessa informazione e violazione del diritto di autodeterminazione

Nell’ipotesi di omessa informazione in relazione ad un intervento che abbia cagionato un pregiudizio alla salute, ma senza che sia stata dimostrata la responsabilità del medico, è risarcibile il diritto violato all’autodeterminazione a condizione che il paziente alleghi e provi che, una volta in possesso dell’informazione, avrebbe prestato il rifiuto all’intervento. Queste le conclusioni della […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-autodeterminazione

Responsabilità medica: lesione del diritto di autodeterminazione

Il risarcimento del danno da lesione del diritto di autodeterminazione dovrà conseguire alla allegazione del relativo pregiudizio ad opera del paziente. La vicenda risolta dagli ermellini aveva preso le mosse dalla citazione a giudizio, da parte di una donna, nei confronti di due medici e dell’Azienda ospedaliera di riferimento; in particolare, l’attrice aveva chiesto il […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-lesioni

Responsabilità medica e lesioni micropermanenti

Responsabilità medica: il danno non patrimoniale, qualora contenuto nei limiti delle c.d. micropermanenti, deve essere liquidato facendo riferimento ai criteri normativi fissati dall’art. 139 cod. ass. La vicenda aveva preso le mosse dalla richiesta di risarcimento danni avanzata da una donna nei confronti del suo ginecologo di fiducia: non avendo rilevato la presenza di gravissime […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-risarcimento

Responsabilità medica e risarcimento: perdita della pensione del defunto

Responsabilità medica: ai fini del riconoscimento del danno patrimoniale in favore dei congiunti del paziente defunto, va riconosciuto il mancato guadagno da ravvisarsi nella mancata percezione della pensione di vecchiaia del parente, se provato che tali somme fossero dal de cuius destinate al soddisfacimento delle esigenze del nucleo familiare. Queste le interessanti conclusioni cui è […]

Leggi Ancora
danni-dovere-paziente

Quali danni derivano dalla violazione del dovere di informazione del paziente?

La violazione, da parte del medico, del dovere di informare il paziente può causare sia un danno alla salute, sia un danno da lesione del diritto all’autodeterminazione. Queste le conclusioni delle Corte di Cassazione nell’ambito di una vicenda che aveva visto una donna citare in giudizio l’istituto tumori presso il quale aveva effettuato le relative […]

Leggi Ancora
modulo-prestazione-consenso

È corretto far sottoscrive il modulo di prestazione del consenso il giorno dell’intervento?

Il modulo di prestazione del consenso sottoscritto lo stesso giorno dell’intervento non inficia la conclusione del corretto adempimento del relativo obbligo dei medici curanti, qualora il documento scritto appaia come approdo di un percorso seguito in precedenti incontri e discussioni. La vicenda su sui si è pronunciata la Corte di Cassazione concerne un’ipotesi di responsabilità […]

Leggi Ancora