Close
Condominio-danni-infiltrazioni

Condominio: chi è responsabile dei danni da infiltrazioni?

Condominio: sussiste la responsabilità concorrente sia del proprietario o dell’usuario esclusivo, quale custode del bene, sia del condominio in forza degli obblighi inerenti l’adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull’amministratore, per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante, salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno. Un condomino aveva […]

Leggi Ancora
Responsabilità-condominio-proprietà

Responsabilità del condominio e limitazione del diritto di proprietà

La limitazione del diritto di proprietà, che sia causate dall’altrui fatto dannoso, è suscettibile di valutazione economica non soltanto se ne derivi la necessità di una spesa ripristinatoria o di perdite dei frutti della cosa, ma anche se la medesima sia sopportata dal titolare con suo personale disagio o sacrificio. Un ingegnere aveva citato in […]

Leggi Ancora
Scuola-danno-alunno

Scuola: il danno cagionato dall’alunno a se stesso

La responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante ha natura contrattuale, poiché l’accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, determina l’instaurazione di un vincolo negoziale dal quale sorge a carico dell’istituto l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue […]

Leggi Ancora
Condominio-muro-comproprietà

Condominio e muro in comproprietà

Il principio della comproprietà dell’intero muro perimetrale comune di un edificio legittima il singolo condomino ad apportare ad esso tutte le modificazioni che gli consentano di trarre, dal bene in comunione, una peculiare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli altri condomini, a condizione di non impedire agli altri condomini la prosecuzione dell’esercizio dell’uso del […]

Leggi Ancora

Infortunio sul lavoro, rischio elettivo e responsabilità esclusiva del lavoratore

In tema di infortunio sul lavoro, di rischio elettivo e della conseguente responsabilità esclusiva del lavoratore può parlarsi soltanto ove questi abbia posto in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute, così da porsi come causa esclusiva dell’evento. Un dipendente aveva citato in causa l’azienda per la […]

Leggi Ancora
danno-iatrogeno-responsabilità

Il danno c.d. iatrogeno

Il danno c.d. iatrogeno consiste nell’aggravamento, per imperizia del medico, di postumi che comunque sarebbero residuati, ma in minor misura e va liquidato monetizzando il grado complessivo di invalidità permanente accertato in corpore. La Corte di Cassazione, all’esito della vicenda in esame, ha fornito importanti precisazioni in tema di responsabilità medica e, segnatamente, in relazione […]

Leggi Ancora
Finanziamenti-abusivi-banca

Finanziamenti abusivi e responsabilità della banca

La responsabilità in capo alla banca, qualora abusiva finanziatrice, può sussistere in concorso con quella degli organi sociali, in via di solidarietà passiva ai sensi dell’art. 2055 c.c., quali fatti causatori del medesimo danno, senza che, peraltro, sia necessario l’esercizio congiunto delle azioni verso gli organi sociali e verso il finanziatore, trattandosi di mero litisconsorzio […]

Leggi Ancora
Lavoro-diritto-riassunzione

Lavoro: il diritto alla riassunzione

Diritto di precedenza alla riassunzione: il datore di lavoro che assuma lavoratori diversi può sottrarsi alla responsabilità per inadempimento solo ove fornisca la prova della assoluta inevitabilità della scelta. La vicenda aveva preso le mosse da un avviso di addebito emesso dall’INPS nei confronti di una società di trasporti, avviso giustificato dall’esigenza del recupero di […]

Leggi Ancora
Appalti-doveri-appaltatore

Appalti e doveri dell’appaltatore

L’appaltatore è tenuto a controllare, nei limiti delle sue cognizioni, la bontà del progetto o delle istruzioni impartite dal committente e, ove queste siano palesemente errate, può andare esente da responsabilità. In relazione ad alcuni interventi di manutenzione straordinaria finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche di una palazzina, gli abitanti della medesima erano stati convenuti in […]

Leggi Ancora
Infortuni-lavoro-responsabile

Infortuni sul lavoro: l’imprese committente è responsabile?

Non è configurabile una generale responsabilità del soggetto committente per gli eventi verificatisi nell’esecuzione dell’appalto. Un lavoratore aveva convenuto in giudizio quattro società: la prima quale committente, la seconda quale appaltatrice dei lavori nell’esecuzione dei quali si era verificato l’infortunio occorso del lavoratore, il terzo quale subappaltatore e datore di lavoro dell’infortunato ed il quarto, […]

Leggi Ancora