Close
Risarcimento-equivalente-specifica

Risarcimento per equivalente e risarcimento in forma specifica

Il risarcimento per equivalente costituisce un minus rispetto al risarcimento in forma specifica e quindi la relativa richiesta è implicita nella istanza di risarcimento in quest’ultima forma. Nella vicenda in esame, condominio aveva citato in causa un condomino per sentirlo condannare al risarcimento danni in ragione della costruzione di un soppalco nell’appartamento venduto, di proprietà […]

Leggi Ancora
Mobbing-patologia-pregressa

Mobbing: rileva anche la patologia pregressa?

Lo stato di salute anteriore della vittima può assumere rilevanza ai fini della quantificazione del risarcimento, nel rispetto del principio della causalità giuridica, solo qualora in epoca antecedente al fatto illecito il danneggiato fosse già affetto da patologia con effetti invalidanti, sui quali si è innestata la condotta antigiuridica, determinando un aggravamento che, in assenza […]

Leggi Ancora
Condominio-risarcimento-condomini

Condominio e diritto al risarcimento del danno dei condomini

Il condomino, che subisca nella propria unità immobiliare un danno derivante dall’omessa manutenzione delle parti comuni dell’edificio assume, quale danneggiato, la posizione di terzo avente diritto al risarcimento nei confronti del condominio, senza tuttavia essere esonerato dall’obbligo, che trova la sua fonte nella comproprietà o nella utilità di quelle e non nella specifica condotta illecita […]

Leggi Ancora

La clausola di capitalizzazione degli interessi: validità

L’invio al correntista degli estratti conto recanti l’indicazione dell’adeguamento non è sufficiente ad assicurare, neppure per il periodo successivo alla entrata in vigore del provvedimento, la validità della clausola regolante la capitalizzazione degli interessi, a tal fine occorrendo invece un’apposita convenzione scritta al pari di quella richiesta per la stipulazione dei contratti soggetti alla nuova […]

Leggi Ancora
Pubblico-impiego-privatizzato

Pubblico impiego privatizzato: in cosa consiste il danno risarcibile?

Pubblico impiego privatizzato: il danno risarcibile, derivante dalla prestazione in violazione di disposizioni imperative riguardanti l’assunzione o l’impiego di lavoratori da parte della P.A, consiste di norma nella perdita di chance di un’occupazione alternativa migliore, con onere della prova a carico del lavoratore. La vicenda in esame ha ad oggetto il pubblico impiego privatizzato e, […]

Leggi Ancora
Responsabilità-bancaria-risarcimento

Responsabilità bancaria: risarcimento danni e prova

Per ottenere il risarcimento di un pregiudizio conseguente all’altrui comportamento illegittimo occorre allegare e provare non solo un danno – evento, ma anche un danno – conseguenza e ciò anche nel caso di richiesta di risarcimento del danno da illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi. Nella vicenda de qua una società aveva convenuto in giudizio […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-lesioni

Responsabilità medica e lesioni micropermanenti

Responsabilità medica: il danno non patrimoniale, qualora contenuto nei limiti delle c.d. micropermanenti, deve essere liquidato facendo riferimento ai criteri normativi fissati dall’art. 139 cod. ass. La vicenda aveva preso le mosse dalla richiesta di risarcimento danni avanzata da una donna nei confronti del suo ginecologo di fiducia: non avendo rilevato la presenza di gravissime […]

Leggi Ancora
Mater-semper-certa

Mater semper certa est…

L’omessa informazione dell’avvenuto concepimento, da parte di una donna, consapevole della paternità, pure in assenza di una specifica prescrizione normativa impositiva di tale obbligo di condotta può tradursi in una condotta illecita ove non risulti giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro. La singolare vicenda aveva preso le mosse dalla domanda di accertamento dello […]

Leggi Ancora