Close
Danno-endofamiliare-minore

Danno endofamiliare: abbandono del figlio minore

Il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti di un figlio naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, e determina la lesione dei diritti nascenti dal rapporto di filiazione: tale condotta è suscettibile di integrare gli estremi dell’illecito civile e legittima l’esercizio, ai sensi dell’art. 2059 c.c., di un’autonoma […]

Leggi Ancora
Vita-privata-immagine

Vita privata, divieto di pubblicazione e diritto all’immagine

Dall’espressa volontà di vietare la pubblicazione di foto relative alla propria vita privata, riferibili ad un soggetto molto conosciuto, non discende l’abbandono del diritto all’immagine che ben può essere esercitato, per un verso, mediante la facoltà, protratta per il tempo ritenuto necessario, di non pubblicare determinate fotografie, e per altro verso, mediante la scelta di […]

Leggi Ancora
Condotta-anticoncorrenziale-danno

Condotta anticoncorrenziale e risarcimento del danno

Spetta il risarcimento per tutti i contratti che costituiscano applicazione delle intese illecite, e ciò finanche se conclusi in epoca anteriore all’accertamento della loro illiceità da parte dell’autorità indipendente preposta alla regolazione del mercato di riferimento. La vicenda era nata da una questione di incompetenza per materia, dichiarata, nel caso di specie, dal tribunale in […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-cartella

Responsabilità della struttura medica: rileva l’inquadramento del medico?

Responsabilità di natura contrattuale della struttura medica: non rileva la circostanza che il medico che ha posto in essere la prestazione fosse o meno inquadrato nell’organizzazione aziendale della struttura. Queste le conclusioni del giudice di merito al termine di una vicenda nata dalla domanda di due fratelli nei confronti della struttura sanitaria presso la quale […]

Leggi Ancora
Invalidità-locazione-caparra

Invalidità del contratto di locazione e restituzione della caparra

Se è vero che le parti durante le trattative conservano sempre la facoltà di verificare la convenienza dell’affare, tenuto conto delle proprie specifiche esigenze, è altrettanto vero che le medesime non possono comunque violare i limiti derivanti dai principi di correttezza e di buona fede ovvero il dovere di informazione della controparte circa le reali […]

Leggi Ancora
Demansionamento-dequalificazione-risarcimento

Demansionamento e dequalificazione: risarcimento del danno

Risarcimento del danno non patrimoniale derivante da demansionamento e dequalificazione: il riconoscimento di tale diritto non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non può prescindere da una specifica allegazione dell’esistenza di un pregiudizio. Un dipendente di una banca aveva citato in giudizio la medesima, evidenziando il suo demansionamento, a seguito di […]

Leggi Ancora
Infiltrazioni-mancata-locazione

Infiltrazioni e mancata locazione: il danno va risarcito

Mancata locazione: il danno subito dal proprietario è in re ipsa, discendendo dalla mancata libera disponibilità del bene, e dalla impossibilità di conseguire integralmente l’utilità da esso ricavabile. Un medico aveva convenuto in giudizio il condominio nel quale risiedeva, esponendo di essere proprietario di due locali cantinati contigui, siti nello stabile condominiale, e che in […]

Leggi Ancora
Vaccinazioni-sperimentali-risarcimento

Vaccinazioni sperimentali: è ammesso il risarcimento del danno?

Deve essere escluso il risarcimento per la patologia manifestatasi dopo la sottoposizione a una vaccinazione sperimentale qualora manchino prove certe sul nesso tra l’inoculazione del vaccino e la malattia. Queste le conclusioni della Corte di Cassazione all’esito di una vicenda che aveva preso le mosse dalla sottoposizione di una bambina ad una vaccinazione sperimentale, su […]

Leggi Ancora
danno-biologico-terminale

Il danno biologico terminale

Nel caso in cui tra la lesione e la morte si interponga un apprezzabile lasso di tempo, tale periodo giustifica il riconoscimento in favore del danneggiato (e quindi degli eredi) del c.d. danno biologico terminale. La vicenda aveva preso le mosse da un incidente stradale e dalle sue conseguenze: uno dei due automobilisti coinvolti era […]

Leggi Ancora