Close
Condominio-danni-infiltrazioni

Condominio: chi è responsabile dei danni da infiltrazioni?

Condominio: sussiste la responsabilità concorrente sia del proprietario o dell’usuario esclusivo, quale custode del bene, sia del condominio in forza degli obblighi inerenti l’adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull’amministratore, per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante, salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno. Un condomino aveva […]

Leggi Ancora
Interessi-compensativi-danno

Interessi compensativi

Gli interessi compensativi sono gli interessi dovuti dal debitore in caso di credito al risarcimento del danno extracontrattuale sulle somme liquidate a tale titolo, con decorrenza dalla maturazione del diritto, e cioè dal momento del fatto illecito, fino al passaggio in giudicato della sentenza che decide sulla loro liquidazione. La questione in esame aveva preso […]

Leggi Ancora
leasing-collegamento-negoziale

Il collegamento negoziale

Il collegamento negoziale deve ritenersi meramente occasionale quando le singole dichiarazioni, strutturalmente e funzionalmente autonome, siano solo casualmente riunite, mantenendo l’individualità propria di ciascun tipo negoziale in cui esse si inquadrano. Nella vicenda in commento, un ingegnere aveva convenuto in giudizio una società di leasing per conseguire il saldo di lavori sull’immobile di proprietà di […]

Leggi Ancora
Infortunio-pausa-indennizzo

Infortunio durante la pausa caffè: scatta l’indennizzo?

Quando l’infortunio si verifica al di fuori, dal punto di vista spazio-temporale, della materiale attività di lavoro e delle vere e proprie prestazioni lavorative, la ravvisabilità della occasione di lavoro è rigorosamente condizionata alla esistenza di circostanze che non ne facciano venir meno la riconducibilità eziologica al lavoro e viceversa la facciano rientrare nell’ambito dell’attività […]

Leggi Ancora
danno-iatrogeno-responsabilità

Il danno c.d. iatrogeno

Il danno c.d. iatrogeno consiste nell’aggravamento, per imperizia del medico, di postumi che comunque sarebbero residuati, ma in minor misura e va liquidato monetizzando il grado complessivo di invalidità permanente accertato in corpore. La Corte di Cassazione, all’esito della vicenda in esame, ha fornito importanti precisazioni in tema di responsabilità medica e, segnatamente, in relazione […]

Leggi Ancora
Danni-infiltrazioni-paga

Danni da infiltrazioni: chi paga?

Dei danni da infiltrazioni cagionati dal lastrico solare o dalla terrazza a livello di uso esclusivo, imputabili non alla omissione di riparazioni del bene, quanto a difetti di progettazione o di esecuzione dell’opera, indebitamente tollerati dal singolo proprietario, risponde soltanto quest’ultimo. La questione era nata dalla richiesta di risarcimento danni avanzata da un geometra nei […]

Leggi Ancora
mancato-riconoscimento-paternità

Danno per mancato riconoscimento di paternità

In tema di danno per mancato riconoscimento di paternità, l’illecito endofamiliare attribuito al padre che abbia generato ma non riconosciuto il figlio, presuppone la consapevolezza della procreazione che, pur non identificandosi con la certezza assoluta derivante esclusivamente dalla prova ematologica, presuppone comunque la maturata conoscenza dell’avvenuta procreazione, non evincibile tuttavia in via automatica dal fatto […]

Leggi Ancora
Strade-private-assicurazione

Strade private: opera l’assicurazione civile?

L’assicurazione della responsabilità civile autoveicoli opera, e l’azione diretta verso l’assicuratore spetta, anche quando il sinistro ed il relativo danno occorrono da uso dell’auto in “zone private”. La nozione di circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico deve intendersi come quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo […]

Leggi Ancora
Caduta-sedia-lavoro

Caduta dalla sedia in ufficio: è infortunio sul lavoro?

L’occasione di lavoro, di cui al d.P.R. n. 1124 del 1965, art. 2, è configurabile anche nel caso di incidente occorso durante la deambulazione all’interno del luogo di lavoro. Una dipendente del Ministero della Giustizia aveva subito una distorsione dopo essersi alzata dalla propria scrivania per prelevare alcuni fascicoli da un tavolo; aveva dunque chiesto […]

Leggi Ancora