Close
Assegno-mantenimento-lavoro

Assegno di mantenimento: l’attitudine al lavoro va valutata?

Assegno di mantenimento: l’attitudine al lavoro proficuo, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell’assegno di mantenimento. Il tribunale, a valle di una domanda di separazione personale, aveva pronunciato la medesima, addebitandola all’ex marito, disponendo altresì l’affido condiviso della figlia minore, con collocazione presso la madre e determinando, […]

Leggi Ancora
Mantenimento-figli-genitori

Mantenimento dei figli e compiti dei genitori

Compiti dei genitori: per quanto possibile, devono essere assecondate le inclinazioni naturali e le aspirazioni del figlio, consentendogli di orientare la sua istruzione in conformità dei suoi interessi e di cercare un’occupazione appropriata al suo livello sociale e culturale. Il giudice di primo grado, dopo aver pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio di […]

Leggi Ancora
Separazione-abbandono-volontario

Separazione: l’abbandono volontario del domicilio è causa di addebito?

Separazione: Il volontario abbandono del domicilio coniugale è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, salvo che si provi, e l’onere incombe su chi ha posto in essere l’abbandono. Questo quanto affermato dalla Corte di Cassazione al termine di una vicenda nata da una separazione personale.La moglie […]

Leggi Ancora
Separazione-gestione-figliSeparazione-gestione-figli

Separazione e “gestione” dei figli

Nell’interesse del minore il giudice può stabilire una suddivisione non necessariamente paritaria dei tempi di frequentazione tra genitori e figli. Difatti la suddivisione dei tempi di permanenza presso ciascun genitore è il frutto di una valutazione ponderata del giudice del merito, che partendo dall’esigenza di garantire al minore la situazione più confacente al suo benessere […]

Leggi Ancora
Separazione-detrazione-figlio

Separazione e detrazione del figlio al genitore affidatario

In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, in mancanza di diverso accordo fra i coniugi, deve riconoscersi per intero la detrazione del figlio al genitore affidatario. L’Agenzia delle Entrate aveva notificato ad una madre separata un avviso bonario con il quale aveva rappresentato la […]

Leggi Ancora
assegno-divorzio-coniuge

L’assegno di divorzio: l’accertamento dell’inadeguatezza economica dell’ex coniuge

Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, applicandosi i criteri equi-ordinati di cui alla prima parte della norma, i quali costituiscono il parametro cui occorre attenersi per decidere sia […]

Leggi Ancora
Assegno- mantenimento-redditi

Assegno di mantenimento cosa si intende per redditi adeguati?

La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i «redditi adeguati» cui va rapportato l’assegno di mantenimento a favore del coniuge sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. La sentenza della Corte di Cassazione è […]

Leggi Ancora
Separazione-interesse-figlio

Separazione: si tiene conto dell’interesse morale del figlio?

Separazione e assegno di mantenimento: l’interesse morale del figlio riveste una funzione strumentale dovendo consentire con la cura, l’educazione e l’istruzione, anche le frequentazioni e le opportunità di crescita sociale e professionale del primo e non l’ingiustificata retrocessione delle condizioni di vita materiale quasi che le difficoltà educative siano ascrivibili all’ammontare dell’assegno. La vicenda aveva […]

Leggi Ancora
Il-regime-indennitario

Assegno di mantenimento e figli

Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a carico dei genitori soltanto se, ultimato il prescelto percorso formativo scolastico, dimostri, con conseguente onere probatorio a suo carico, di essersi adoperato effettivamente per rendersi autonomo. La decisione della Corte di Cassazione è giunta all’esito di una vicenda che, nata dal divorzio tra i coniugi, aveva […]

Leggi Ancora
Separazione-assegno-vita

Separazione e assegno vita natural durante

Separazione: nel caso in cui coniugi, nel definire i rapporti patrimoniali già tra di loro pendenti e le conseguenti eventuali ragioni di debito – credito portata da ciascuno, abbiano pattuito anche la corresponsione di un assegno dell’uno e a favore dell’altro da versarsi “vita natural durante”, il giudice del divorzio, chiamato a decidere sull’an dell’assegno […]

Leggi Ancora