Close

Infortunio sul lavoro, rischio elettivo e responsabilità esclusiva del lavoratore

In tema di infortunio sul lavoro, di rischio elettivo e della conseguente responsabilità esclusiva del lavoratore può parlarsi soltanto ove questi abbia posto in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute, così da porsi come causa esclusiva dell’evento. Un dipendente aveva citato in causa l’azienda per la […]

Leggi Ancora
Mantenimento-figli-genitori

Mantenimento dei figli e compiti dei genitori

Compiti dei genitori: per quanto possibile, devono essere assecondate le inclinazioni naturali e le aspirazioni del figlio, consentendogli di orientare la sua istruzione in conformità dei suoi interessi e di cercare un’occupazione appropriata al suo livello sociale e culturale. Il giudice di primo grado, dopo aver pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio di […]

Leggi Ancora
cambiale-azionabilità-tutela

La cambiale: azionabilità della tutela

Il portatore del titolo di credito è tenuto ad offrire al debitore la restituzione della cambiale e a provvedere al conseguente deposito del titolo nella cancelleria del giudice, sia quando eserciti l’azione causale, sia quando intenda far valere nei confronti del proprio debitore i diritti derivanti dal rapporto causale. Una società in liquidazione e in […]

Leggi Ancora
Dati-personali-trattamento

Dati personali: chi è il responsabile del trattamento?

Protezione dei dati personali: affinché ricorra la figura del “responsabile del trattamento”, in caso di proposizione di un soggetto al trattamento dei dati su incarico del “titolare”, è necessario che l’effettivo trattamento dei dati da parte del preposto si svolga nell’osservanza delle istruzioni impartite dal “titolare”, con la conseguenza che, ove non vi sia tale […]

Leggi Ancora
Tutela-privacy-danno

Tutela della privacy e prova del danno

Il danno alla privacy, come ogni danno non patrimoniale, non sussiste in “re ipsa”, non identificandosi il danno risarcibile con la mera lesione dell’interesse tutelato dall’ordinamento, ma con le conseguenze di tale lesione, seppur può essere provato anche attraverso presunzioni. Il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda di un ingegnere finalizzata a far […]

Leggi Ancora
Trattamento-dati-crediti

Trattamento dei dati personali e recupero crediti

In tema di trattamento dei dati personali, integra una violazione del diritto alla riservatezza, il comportamento di un creditore il quale, nell’ambito dell’attività di recupero credito, svolta direttamente ovvero avvalendosi di un incaricato, comunichi a terzi, piuttosto che al debitore, le informazioni, i dati e le notizie relative all’inadempimento nel quale questo versi oppure utilizzi […]

Leggi Ancora
Trattamento-dati-personali

Trattamento dei dati personali: la tutela riguarda anche i dati già pubblicati?

In tema di trattamento dei dati personali, il D. Lgs. n. 196 del 2003 ha ad oggetto della tutela anche i dati già pubblici o pubblicati, poiché colui che compie operazioni di trattamento di tali informazioni, dal loro accostamento, comparazione, esame, analisi, congiunzione, rapporto od incrocio può ricavare ulteriori informazioni e, quindi, un valore aggiunto […]

Leggi Ancora
Possesso-azione-spoglio

Possesso e azione di spoglio

La violenza e la clandestinità dell’atto di spoglio della servitù integra il c.d. animus spoliandi. La questione aveva preso le mosse dalla domanda di accertamento, ex art. 1168 c.c., dell’esercizio del possesso da parte del ricorrente delle servitù di acquedotto e scarico descritte a favore del proprio immobile ed a carico di quello in proprietà […]

Leggi Ancora
Lavoro-prescrizione-ferie

Lavoro e prescrizione: termine decennale per il diritto all’indennità da ferie non godute

Il diritto all’indennità da ferie non godute, alla luce del criterio della sua natura mista, sia risarcitoria che retributiva, si prescrive nel termine ordinario di dieci anni. La vicenda aveva visto un dipendente di una società di assicurazioni citare in giudizio la medesima perché venisse accertato che egli aveva assolto, fin dalla data di assunzione, […]

Leggi Ancora