Close
Distanze-riduzione-pristino

Distanze: violazione della normativa e riduzione in pristino

Quando il giudice accerti l’avvenuta realizzazione di una costruzione in violazione delle distanze ex art. 873 c.c., deve ordinarne la riduzione in pristino con demolizione delle parti che superano tali limiti. Una società immobiliare aveva chiesto di accertare che la costruzione dell’edificio di proprietà di un’altra società eretto a confine con la proprietà dell’attrice e […]

Leggi Ancora
Piattaforme-online-violazione

Piattaforme online e violazione del diritto di autore

I gestori di piattaforme online non effettuano essi stessi una comunicazione al pubblico dei contenuti protetti dal diritto d’autore che i loro utenti mettono illecitamente in rete. Tuttavia, i gestori effettuano una siffatta comunicazione in violazione del diritto d’autore se contribuiscono, al di là della semplice messa a disposizione delle piattaforme, a dare al pubblico […]

Leggi Ancora
Vita-privata-immagine

Vita privata, divieto di pubblicazione e diritto all’immagine

Dall’espressa volontà di vietare la pubblicazione di foto relative alla propria vita privata, riferibili ad un soggetto molto conosciuto, non discende l’abbandono del diritto all’immagine che ben può essere esercitato, per un verso, mediante la facoltà, protratta per il tempo ritenuto necessario, di non pubblicare determinate fotografie, e per altro verso, mediante la scelta di […]

Leggi Ancora
Marketing-consenso-comunicazione

Marketing: la richiesta di consenso equivale ad una comunicazione commerciale?

Una comunicazione telefonica finalizzata ad ottenere il consenso per fini di marketing, da chi l’abbia precedentemente negato, è essa stessa una comunicazione commerciale. Un’azienda di comunicazione aveva proposto ricorso avverso il provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali, che aveva vietato l’ulteriore trattamento per finalità di marketing dei dati personali riferiti alle utenze […]

Leggi Ancora
Responsabilità-medica-autodeterminazione

Responsabilità medica: omessa informazione e violazione del diritto di autodeterminazione

Nell’ipotesi di omessa informazione in relazione ad un intervento che abbia cagionato un pregiudizio alla salute, ma senza che sia stata dimostrata la responsabilità del medico, è risarcibile il diritto violato all’autodeterminazione a condizione che il paziente alleghi e provi che, una volta in possesso dell’informazione, avrebbe prestato il rifiuto all’intervento. Queste le conclusioni della […]

Leggi Ancora
Addebito-separazione-presupposti

Addebito della separazione: presupposti

Per la pronuncia di addebito nella separazione, è necessaria non solo l’esistenza di una violazione degli obblighi tra coniugi nascenti dal matrimonio, ma anche lo stretto rapporto di causalità tra tale violazione e l’elemento della intollerabilità della convivenza. La questione aveva preso le mosse da una vicenda di separazione personale, nella quale, al termine del […]

Leggi Ancora
Separazione-casa-familiare

Separazione: quali sono i parametri in base ai quali assegnare la casa familiare?

La casa familiare deve essere assegnata tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli minorenni e dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti a permanere nell’ambiente domestico in cui sono cresciuti. La vicenda aveva visto il tribunale pronunciare la separazione di una coppia con contestuale addebito della medesima al marito, per violazione del dovere di fedeltà, e assegnazione […]

Leggi Ancora
invio-sms-dati

L’invio di sms integra trattamento dei dati personali?

Non può ritenersi che l’invio di un sms al fine di chiedere ad un utente di prestare il consenso alla ricezione di materiale pubblicitario o promozionale possa essere considerato come trattamento di dati personali. Nella vicenda de qua, un’azienda di telecomunicazioni aveva impugnato il provvedimento emesso nei suoi confronti dal Garante per la protezione dei […]

Leggi Ancora
acquisizione-consenso-informato

L’acquisizione del consenso informato

Consenso informato: qualora venga lamentata la sua violazione, in caso di mancata acquisizione, l’esito dell’intervento e la sua necessarietà sono irrilevanti. Nella vicenda in esame, una donna aveva adito il Tribunale per conseguire il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un intervento eseguito da equipe medica, dopo che le era stata prospettata la necessità, […]

Leggi Ancora
lavoro-malattia-licenziamento

Lavoro e malattia

La Corte di Cassazione fa il punto sulle possibili attività lavoratore cui il dipendente in malattia può comunque dedicarsi. La vicenda nasce dall’impugnazione del licenziamento intimato ad un dipendente che, durante il periodo in cui il medesimo era in malattia, a seguito di infortunio, veniva sorpreso a svolgere cionondimeno altre attività. Le corti di merito […]

Leggi Ancora